HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO

INTERVENTI

sei in: INTERVENTI>LA "PRODUZIONE" IN UN CONSERVATORIO DI MUSICA

LA "PRODUZIONE" DI UN CONSERVATORIO DI MUSICA

di Massimiliano Baggio*

La normativa vigente è molto chiara: i Conservatori di Musica, nel pieno della loro autonomia statutaria, svolgono attività didattica, di ricerca e di produzione. Che vuol dire? Vuol dire che finalmente è arrivato il momento di uscire dal limitato concetto che delle nostre Istituzioni l’unico compito sia quello, in astratto, di formare i giovani strumentisti. Ma ci si deve anche occupare di una concreta applicazione, nel campo della ricerca musicologica e della produzione artistica.

Tutto ciò rappresenta una rivoluzione nel nostro pensiero e nella nostra abitudine. Ci dobbiamo sempre più immaginare come organismi di produzione artistica, quali sono ad esempio i Teatri o le Associazioni Concertistiche, piuttosto che come un’antiquata scuola musicale, che altro non produceva se non saggi scolastici.

Nel Conservatorio di Milano sono stati fatti nel tempo grandi passi avanti. I nostri studenti oggigiorno realizzano qualche centinaio di concerti l’anno, nelle più svariate forme e nei più svariati generi. L’attività si svolge prevalentemente fuori delle mura dell’Istituto, in collaborazione con enti e realtà culturali locali, nazionali ed alle volte anche internazionali.

Il limite di quest’impostazione è dato però dal fatto che questa attività è basata prevalentemente sulla domanda esterna, la quale, molto spesso, non ha nessuna fisionomia culturale né formativa, ma racchiude in sé l’essenza stessa della richiesta: la prestazione di allievi del Conservatorio, dai quali si sa di poter ottenere una grande qualità a costo pressoché zero. Poiché quindi la stragrande maggioranza dei concerti che il Conservatorio produce dipende da un impulso proveniente dall’esterno, paradossalmente, se dovesse succedere che all’improvviso tutte le richieste cessassero contemporaneamente, i nostri studenti non avrebbero più occasione di esibirsi e quindi di sperimentare “sul campo” il mestiere del musicista.

Appare chiaro pertanto quanto sia fondamentale ora cambiare questa impostazione e iniziare ad avere una vera autonomia progettuale ed organizzativa, che nasca e si realizzi all’interno dell’Istituzione. Punto di partenza potrebbe essere l’individuazione di un aspetto culturale su cui agganciare il fulcro della programmazione, come ad esempio una ricorrenza o un avvenimento. Intorno a questo perno si dovrebbe far ruotare tutta una serie di manifestazioni che dovrebbero avere un legame tra loro, considerate le molteplici possibilità che un Istituto come il nostro offre. Se solo pensiamo per un momento che - in teoria - siamo in grado di produrre programmi che vanno dal Gregoriano ai nostri giorni, in tutti i generi di formazione e di stile, ci rendiamo conto delle potenzialità uniche che risiedono all’interno di un grande Conservatorio come quello di Milano.

Quest’attività necessita di essere realizzata in termini strutturati, per cicli di iniziative, manifestazioni articolate, come festival e rassegne, accompagnandosi a momenti di  approfondimento culturale e musicologico in termini di conferenze, seminari, convegni.

Essenziale, in quest’ottica, l’istituzione di un’orchestra stabile che possa rappresentare un collegamento tra il momento della formazione e quello della professione. Se si desse la possibilità di accedere a questo complesso, per qualche anno, anche ai neodiplomati, si fornirebbe loro una qualificata e concreta esperienza lavorativa. Ovviamente non vanno trascurate le professionalità che risiedono nella classe docente. Spesso tra i nostri insegnanti risiedono figure di spicco del panorama concertistico che potrebbero dar lustro alle manifestazioni e collegarsi strettamente alla didattica alla quale, grazie a questa attività, fornirebbero un indispensabile complemento.

Al momento meramente esecutivo si legano a doppio filo altri settori che rientrano in un concetto più ampio di Produzione e che innegabilmente contribuiscono al rilancio dell’immagine del Conservatorio.

Penso alle strutture scolastiche (Sale e Biblioteca) e alle Master Class, all’attività Erasmus e agli scambi con altre prestigiose Istituzioni europee; penso alla possibilità di attivare cicli di pubblicazioni di carattere musicologico e alla necessità di sviluppare il settore tecnologico-informatico. Penso anche però alla necessità di costituire legami di collaborazione, saldi e profondi, con le strutture presenti sul territorio: quelle musicali, come enti lirici e concertistici, quelle culturali, come università, musei e organi di informazione, e quelle economiche.

Ovviamente a questa prospettiva si legano alcuni aspetti imprescindibili, quali quelli della ricerca di fondi, dei rapporti con la stampa, e dello sviluppo stesso del Conservatorio. Aspetti che spesso richiedono professionalità specifiche ed esperte.

E’ di fondamentale importanza capire che iniziative di maggior spessore e qualità creano un’offerta formativa migliore, con la naturale conseguenza di attrarre più studenti, una più ampia possibilità di sbocchi professionali ma soprattutto una più grande attenzione, a tutti i livelli, nei confronti della nostra Istituzione. Tutto questo dovrebbe avvenire al più presto, ma può aver luogo solo attraverso un progetto preciso, un piano che delinei chiaramente gli obiettivi ed i mezzi per raggiungerli. Il Bicentenario e l’Expo nel 2015 potevano essere le occasioni giuste per un deciso mutamento di prospettive e di organizzazione. La prima delle due occasioni mi pare l’abbiamo già persa. Speriamo di saper approfittare al meglio della seconda.

*componente del Consiglio accademico del Conservatorio di Milano

contatti: team@aasp.it