HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
  - noi e l'Europa
  - dall'Italia
  - dalla stampa

  - oltre la musica
     (documenti e articoli
     d'interesse generale)

  - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO
L'alta formazione musicale in Italia

INTERVENTI

I Conservatori, l’Italia, l’Europa: qualche cifra, e qualche proposta

di Paolo Troncon

direttore del Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto
presidente del Consorzio dei Conservatori del Veneto

 

Le istituzioni AFAM, nel loro insieme e in prospettiva futura, vivono oggi una situazione incerta che nel processo di integrazione europeo riguarda il ruolo che sarà loro assegnato. Che potrebbe essere diverso, per quanto riguarda le istituzioni musicali, da quello che da un secolo caratterizza i Conservatori italiani. Ciò che da tempo aspettiamo (il completamento della Legge 508) e non è ancora accaduto, potrebbe ora subire un’accelerazione in direzioni anche diverse rispetto a quelle intraviste nel 1999.

Dopo dodici anni la cosa d’altronde non può meravigliare nessuno: il mondo da allora è profondamente cambiato, basti vedere la diversa strada intrapresa dall’università che dal 1999 ha già visto tre riforme mentre noi stiamo ancora aspettando il completamento della prima. La staticità dei processi, o la loro estenuante lentezza evolutiva, sono nel mondo contemporaneo un vero veleno...

I motivi di preoccupazione non sono solo quelli che derivano dalla gravissima crisi economica che attanaglia il paese e che rende incerto il suo futuro, ma anche quelli relativi alla ancor più profonda crisi politica, che da tempo ci fa mancare punti di riferimento stabili e attenti alle nostre specifiche esigenze. In questo momento il governo “tecnico” è sostanzialmente preoccupato di contenere la spesa pubblica, e come dargli torto fino a che mancheranno all’appello i miliardi dell’evasione fiscale (l’ISTAT ha valutato in 254 miliardi evasione e sommerso in Italia, il valore dell’intero PIL della Svizzera!) e fino a che, come si legge sui giornali tutti i giorni, i soldi pubblici continuano a essere spesso buttati via o spesi malamente.

È prevedibile quindi che fino a che l’economia (e anche la cultura civica) non si stabilizzerà ed eleverà, saranno richiesti sacrifici o cambiamenti anche al nostro settore, finora toccato solo marginalmente, considerando la nicchia che l’AFAM rappresenta (un centinaio di istituzioni, personale di circa 13.000 unità, un costo complessivo annuo di meno di 500 milioni di euro per lo Stato).

Ma per trovare il giusto equilibrio tra buona gestione delle risorse (anche in un quadro di contenimento), efficienza del sistema e valore dei risultati ottenuti, non possiamo solo sperare nella “politica”, un mondo verso cui abbiamo nutrito troppe aspettative. Alla politica serve un valido e credibile interlocutore. Ma in generale oggi nessuno, tra chi avrebbe il potere di farlo, pare in grado di avere una visuale lunga nonché l'autorevolezza per mettere tutti d’accordo nel pensare e realizzare un concreto sviluppo del sistema delle istituzioni artistico-culturali italiane.

Per “fare di necessità virtù”, cioè per venire incontro alle esigenze di una migliore ed efficiente gestione delle risorse pubbliche, e al tempo stesso dare innovazione e potenziamento alle istituzioni, tutto il sistema andrebbe ripensato senza tabù (ruoli e distribuzione territoriale delle istituzioni, governance, autonomia, formazione dei quadri e delle figure con responsabilità negli organi di gestione e di governo, ecc.).

Questo perché è impossibile trovare la quadratura del cerchio cercando di risolvere a pezzi i grandi problemi del sistema, senza avere il controllo e una visuale strategica complessiva d’insieme. È come se in una partita a scacchi ci si concentrasse a proteggere solo il cavallo, lasciando indifesi alfieri e torri! Il re così dura poco…

E anche la visuale della difesa occupazionale, quella che più interessa al personale e generalmente influisce in questi processi, andrebbe rivista in relazione al concreto possibile sviluppo delle istituzioni che danno il lavoro allo stesso personale. Andrebbe difesa non solo la garanzia del posto di lavoro, ma anche la possibilità di lavorare in un luogo stimolante e ricco di opportunità, e questo dipende essenzialmente dallo stato di salute (non solo economico) dell’istituzione dove si presta servizio. L’interesse individuale può passare solo attraverso l’interesse istituzionale. Se la nave affonda, il destino del marinaio è sempre segnato! Bisogna quindi prima di tutto pensare alle istituzioni.

Bisogna inoltre pensare alle nuove generazioni, che oggi sono ai margini per gli errori dei loro padri e non sono difese sindacalmente: non possiamo basare le riforme solo su chi oggi il lavoro già ce l’ha, escludendo masse di  diplomati che potrebbero dare linfa vitale alle nostre istituzioni. Un sistema che non pensa al proprio futuro per garantirne la propria sopravvivenza e il proprio sviluppo, è già morto in partenza!

____________________

Pur offrendo il nostro sistema punte di qualità molto elevate, rimangono nella cultura dei docenti, nella governance, nell'assetto complessivo del nostro sistema, molti tratti superati se non anacronistici. Che forse andavano bene negli anni ’80 del secolo scorso, ma non più oggi.

È sempre difficile vedere dall’interno i propri difetti, ma se guardiamo le cose con sguardo europeo, almeno per i macro-fenomeni, qualche riferimento si evince chiaramente. Possediamo primati non spiegabili con la logica dell’efficienza e della buona organizzazione del sistema, ma piuttosto con l’avvenuto prevalere di logiche esterne o concessioni di natura sindacale o politica.

Da un documento dell’Associazione Europea dei Conservatori (AEC) del 2010 sui sistemi nazionali dell’alta formazione musicale, nel quale vengono monitorati ben 31 stati, (link: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCUQFjAA&url=http%3A%2F%2Faec.cramgo.net%2FBeheer%2FDynamicMedia%2FPolifoniaotherPublications%2FPublication_NationalMusicEducationSystems-EN.pdf&ei=UoI8UJz9EonS4QTM1YHoBQ&usg=AFQjCNEG6x0fA37N36SY3o8N0zbOVHGuMw&sig2=sSEQXUgGgMvTjPHmTTKGgg) si evincono interessanti informazioni.

Comparare i sistemi da nazione a nazione è molto complesso, perché anche se tutti stanno andando verso gli indirizzi del cosiddetto “processo di Bologna”, ancora (per esempio in Francia) permangono tratti nazionali che non rendono completamente sovrapponibili i dati da un sistema all’altro. Gli stessi dati poi non appaiono sempre del tutto “veritieri”, nel senso che non sono sempre bene espressi nello studio (a seconda delle schede), e quindi non direttamente comparabili. D’altronde anche in Italia, che tra i primi si era mossa con la riforma, le cose ancora sono ancora in itinere… Infine stiamo parlando di una rilevazione di due-tre anni fa. Prendiamo quindi i dati col beneficio d’inventario, e vediamo le situazioni più generali.

Partiamo dall’Italia. Oggi il sistema dell’alta formazione italiano prevede 54 Conservatori (non conto le quattro sedi staccate), 20 IMP e due Accademie private (Siena jazz e St. Louis di Roma) che hanno tutti titolo a rilasciare diplomi accademici (quelli per intenderci del D.P.R. 212 del 2005). In totale 76 autonome istituzioni (significa 76 Direttori, 76 Presidenti, 76 C.d.A., 76 Consigli accademici, ecc.).

Escludendo Siena Jazz (che rilascia solo diplomi di primo livello in jazz in base al DM 193 del 2011, e senza contare Saint Louis di Roma, fresca new entry che rilascia anche titoli di II livello>>) gli studenti iscritti ai corsi accademici (I e II livello, più altri corsi post-diploma) sono, tra Conservatori e IMP, esattamente 12.971 (dati CINECA a.a. 2011-12: http://statistica.miur.it/scripts/AFAM/vAFAM1.asp). Se poi aggiungiamo gli attuali iscritti ai corsi superiori del vecchio ordinamento (che sono 5.400) abbiamo in Italia un potenziale di 18.371 studenti che possiamo ritenere di fascia superiore (alta formazione).

In rapporto con la popolazione italiana (61.261.254 abitanti nel luglio 2011) abbiamo quindi un’istituzione superiore di alta formazione musicale ogni circa 817.000 abitanti e in media ogni istituzione pubblica (sempre non contando le sedi staccate) ha 248 studenti di livello AFAM.

Questo dato potrebbe apparire positivo (molti studenti, molte istituzioni diffuse sul territorio), ma, insieme ad altri parametri, non corrisponde a quello che succede nelle organizzazioni degli altri paesi europei. Bisogna allora indagare a fondo le ragioni. 

Nel 1980 questi dati potevano essere perfetti (si studiava musica pressoché solo in Conservatorio), ma oggi in Italia (come avviene da tempo nella maggioranza dei paesi europei nei quali la preparazione pre-accademica avviene nella scuola primaria e secondaria e nelle scuole di musica pubbliche e private), i luoghi dove un ragazzo può iniziare e seguire fino ad un certo livello lo studio di uno strumento sono molti. Per il settore pubblico ci sono in Italia oggi un migliaio di scuole medie ad indirizzo musicale (SMIM), una sessantina di Licei musicali ordinamentali, e nel settore privato, o municipale, una miriade (credo decine di migliaia, sarebbe opportuno censirle tutte) di scuole di musica, bande, cori, ecc.

A ciò vanno aggiunte (come livello concorrenziale a quello dei Conservatori) le accademie private ancora non autorizzate dal MIUR a rilasciare diplomi accademici, ma che probabilmente presto lo saranno, anche se manca ancora una normativa chiara che specifichi le condizioni e i servizi che tali enti privati devono comunque adempiere e offrire nella loro funzione pubblica riconosciuta.

Sempre a riguardo della possibilità per enti privati di svolgere alta formazione riconosciuta dal MIUR (prevista dalla normativa, cfr. il D.P.R. 212 del 2005, art. 11), ogni “guerra di religione”, ogni contrapposizione ideologica “pubblico vs privato” sarebbe del tutto anacronistica, oltre che inutile. In Europa è abbastanza diffusa, anche in campo musicale, la “coabitazione” nello stesso sistema tra istituzioni di alta formazione pubbliche e private (per esempio in Austria, Bulgaria, Germania, Portogallo). Ma per un corretto equilibrio e una migliore efficienza del sistema va accuratamente evitata ogni possibilità di creare “concorrenza sleale” rispetto alle istituzioni pubbliche, oggi spesso non del tutto libere di realizzare le proprie autonome programmazioni a causa di un sistema dell’autonomia ancora poco rodato e limitato, e di un sistema di reclutamento inadeguato, poiché tipico della scuola primaria e secondaria, che non ha riscontri nelle principali istituzioni di alta formazione musicale europee.

La possibilità per le istituzioni pubbliche italiane di alta formazione di selezionare il proprio personale e di valutarlo per quello che esso svolge rispetto agli obiettivi istituzionali decisi (come avviene nel privato) è una condizione essenziale per rendere attrattivi i nostri Conservatori al pari dei migliori Conservatori europei che oggi hanno una maggiore richiesta da parte di studenti da tutto il mondo.

____________________


Delle 250 istituzioni dell’alta formazione censite dall’AEC, quelle italiane rappresentano il 30% del totale, pur avendo l’Italia il 10,4% della popolazione dell’insieme dei paesi censiti! Solo la Germania pare abbia più studenti di livello superiore di noi (20.000), ma le istituzioni di alta formazione tedesche sono 24 Musikhochschulen (statali) più nove Hochschulen für Kirchenmusik, otto Conservatori privati (su base regionale), e Università dove si studia anche musica.

In Spagna c’è una istituzione di alta formazione musicale (27 in tutto) ogni 1.700.000 abitanti. In Gran Bretagna ci sono nove Conservatori (ma varie università che offrono specializzazioni su specifici settori). In Francia i Conservatori regionali non rilasciano diploma bachelor come i nostri Conservatori, e quindi sono 22 le istituzioni dell’alta formazione da conteggiare. E ancora: otto in Polonia, quattro in Danimarca, sei in Svezia, nove in Romania, nove in Olanda, ecc. In Turchia (paese emergente in grande crescita con 75 milioni di abitanti) le istituzioni di alta formazione musicale sono 14!

Rimando comunque al testo citato per una necessaria più approfondita analisi. Ripeto che i dati vanno letti in profondità e non si possono fare facili confronti. Va ricordato che spesso i Conservatori all’estero non sono esclusivamente musicali come i nostri, ma contengono dipartimenti di danza o di teatro. Inoltre il termine “Conservatorio” è per lo più usato non per la formazione accademica (alta formazione), ma per la formazione musicale specifica pre-College.

Da uno sguardo complessivo alla situazione europea appare evidente la discrepanza concettuale tra la nostra filosofia di organizzazione del sistema, e quella degli altri paesi. “Diverso” non significa certo “peggiore”, ma qualche problema di integrazione queste differenze prima o poi lo faranno scoppiare, se pensiamo di restare in Europa.

Ci sono poi differenze positive e differenze negative. Quando però una soluzione è adottata solo da uno, forse non è la migliore. Siamo gli unici che prevedono l’inizio dell’anno accademico al 1 novembre. Che la cosa sia del tutto non funzionale è dimostrato dal fatto che tutti gli altri iniziano in una data compresa tra fine agosto e inizio ottobre (anche nei paesi più caldi del nostro). E il MIUR non pare rendersi conto della cosa, continuando a posticipare le procedure dei trasferimenti del personale a fine estate (anche quest’anno la scadenza delle domande è il 5 settembre, mentre in Europa già inizia il primo semestre dell’a.a. 2012-13), con la conseguenza che, anche volendo, l’anticipo dell’operatività dell’anno accademico attuato dai Conservatori che lo hanno deciso si rende sempre problematico.

Siamo quasi gli unici (avviene per esempio in qualche Conservatorio spagnolo e svizzero) a prevedere per norma nello stesso istituto sia la formazione accademica, sia quella pre-accademica (pre-College). Da noi, come noto, tutte e 74 le istituzioni pubbliche lo fanno. Ci sono in verità vari casi di Conservatori all’estero che attivano “Junior Department” per talenti giovani, ma non come da noi, diciamo la verità, anche per riempire le classi quando esse non sono del tutto piene…

I nostri corsi pre-accademici sono pienamente legittimi e legittimati dalla normativa vigente (cfr. il D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212, art. 10, comma 4, lettera g, e i Regolamenti didattici d’istituto che li prevedono, esplicitamente approvati dal MIUR) ma non possono scadere a livello di scuola di musica di paese per risolvere impropriamente problemi che andrebbero affrontati in altro modo. Se sono corsi di formazione per colmare le lacune di chi vuole iscriversi ai Trienni, oltre il 90% degli iscritti ai pre-accademici dovrebbe poi iscriversi al I livello. Vedremo tra qualche anno quale sarà la percentuale di mortalità tra chi si iscrive ai corsi pre-accademici.

Questa situazione deriva anche dal fatto che gli organici sono sostanzialmente quelli che c’erano nei Conservatori prima della riforma (salvo qualche conversione di posto intervenuta negli ultimi anni), con la permanenza in certi Conservatori di una distribuzione delle cattedre squilibrata (e motivata da esigenze antiche e superate), il tutto a prescindere dalle esigenze concrete e attuali dei Conservatori e indipendentemente dalle strategie che le istituzioni si vogliono dare nel prossimo futuro.

Insomma il nostro sistema reale non è ancora in linea con quello della maggioranza dei paesi europei: è un miscuglio tra il vecchio sistema e quello previsto dal processo di Bologna. Un fritto misto che non è ancora (dopo dodici anni!) né carne, né pesce.
Non che all’estero per questo stiano sempre meglio di noi. Ma di sicuro, ed è questo il problema, noi non abbiamo un indirizzo, una strada chiara da percorrere (o la percorriamo troppo lentamente). Abbiamo il vezzo di andare avanti con circospezione e sospetto, preoccupandoci soprattutto di salvaguardare le caratteristiche del precedente sistema che ci fanno comodo al di là dell’obiettiva valutazione della loro effettiva efficacia e utilità per il sistema stesso. Non è questo un buon metodo per potenziare il sistema, e neppure per salvaguardare quel che c’era di buono nel vecchio ordinamento.

____________________

Il futuro. Guardando globalmente a quel che succede in Europa bisognerebbe subito decidere quale modello adottare per poi studiare come tradurlo nella nostra realtà. I problemi riguardano il miglior rapporto distributivo delle istituzioni sul territorio nazionale, i diversi ruoli da attribuire alle istituzioni musicali accreditate (tra le quali anche le università potrebbero rientrare), del rapporto tra istituzioni pubbliche e private, della possibilità di aggregare in uno stesso istituto la musica con altre forme artistiche performative, della formazione dei docenti non solo per insegnare nella scuola media, ecc.

La prima scelta è tra un sistema misto Conservatorio/Università come avviene in molti stati (specie quelli anglosassoni), oppure se mantenere sostanzialmente l’assetto attuale con soli Conservatori (compresi gli IMP). Io francamente propendo per la seconda ipotesi, per la tradizione secolare che l’Italia possiede nel campo della formazione musicale, ma naturalmente vanno studiate tutte le soluzioni.

Mi pare poi che i modelli tedesco e spagnolo, e in parte il francese, nonostante siano anch’essi in evoluzione, sempre sotto il profilo generale più si avvicinino al nostro. Per tradurlo in Italia si rende però necessario attuare una divisione di ruoli tra Conservatori, rinunciando all’imperativo: “tutti uguali nelle funzioni e nei ruoli”.

Questa vecchia impostazione non credo sia infatti più difendibile a lungo, perché più crescono le esigenze, maggiori servizi vengono richiesti e i piccoli Conservatori, sotto certe dimensioni, non ce la faranno da soli. Il rischio insomma è che se non ci “razionalizza” il governo, ci penserà comunque il “mercato” a farlo!

Procedendo nel processo di “armonizzazione” (che a differenza del concetto economico di “razionalizzazione”, implica più obiettivi, anche positivi, nell’azione riformatrice), vanno valutate attentamente le soluzioni che oggi sono in discussione in parlamento e le possibilità che l’atteso DPR sulla programmazione del sistema dovrebbe presto fornirci.

Ritengo inoltre non più derogabile lo svolgimento di un serio ragionamento che valorizzi le esperienze svolte in questi anni dai Conservatori su base regionale o interregionale, perché alle diverse esigenze che nascono dalle varie parti del paese possono essere date diverse risposte valide, senza per questo rinunciare ad una regia e ad un controllo nazionale. Senza strumentalizzare questi discorsi, andrebbe studiato un sistema centrale con poche e chiare regole comuni a tutti, lasciando maggiore libertà alle istituzioni di caratterizzarsi e decidere eventuali aggregazioni sulla base delle proprie esigenze territoriali.

Mi fermo qua nella speculazione, ma rilevo una cosa importante. Più che il nome della nuova “cosa”, e anche il numero finale dei Conservatori, sarà fondamentale definire le prerogative, gli strumenti, il governo delle nuove istituzioni. Questi dovranno essere molto diversi da quelli attuali, guardando ai migliori modelli europei (perché faticare tanto se abbiamo già dei buoni esempi sperimentati e collaudati?).

Se poi, come si costuma in Italia, la riforma consisterà nel cambiare i nomi e lasciare tutto come prima, allora sarà stato un fallimento: disastroso per tutti.

settembre 2012

torna alla home page
torna agli Interventi

contatti: team@aasp.it