HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO

DIDATTICA

sei in: DIDATTICA>QUADERNI DELLA RIFORMA/STRUMENTISTI/VALSECCHI

I quaderni della riforma/Strumentisti


Le risposte di
SIMONA VALSECCHI
 

Nata a Milano, ha compiuto studi musicali e umanistici diplomandosi in flauto a pieni voti. Ha studiato a Nizza con M. Larrieu e a Londra con W. Bennett e E. Beckett. Ha collaborato con le principali orchestre milanesi in qualità di primo e di secondo flauto. Svolge attività concertistica in ensemble di musica barocca e in duo con il pianoforte. In campo didattico ha svolto esperienze di lavoro con gruppi di studenti dei corsi di base (“Musicassieme” 1997-2004 presso il Conservatorio di Brescia) e ha collaborato all’iniziativa musicale bresciana “Giovani a concerto”. Si è laureata in lettere moderne con una tesi in storia della musica dedicata al flauto nel periodo barocco e galante. Ha insegnato nei Conservatori di Alessandria, Ferrara e Brescia e dal 2005 è docente presso il Conservatorio di Milano.


Molti fra i fautori della riforma consideravano necessaria una migliore formazione musicale dello strumentista al di là dello studio dello strumento, più di quanto fosse previsto dall’ordinamento del 1930. I nuovi percorsi comprendono dunque armonia, analisi, storia, e la presenza di Teoria della musica e di Esercitazioni corali anche nel periodo superiore. Qual è la tua opinione in proposito?

Penso che i nuovi percorsi siano fondamentali per la formazione del nuovo musicista, soprattutto di colui che vuole spendere le proprie carte “formative” nell’ambito di un lavoro didattico rivolto all’insegnamento nelle future scuole. Ritengo però che le competenze professionali dei nuovi docenti delle suddette materie debbano arricchirsi di contributi didattici diversi e più articolati da quelli che finora sono stati alla base degli ordinamenti tradizionali, senz'altro ancora validi per una formazione di base del nuovo studente, ma insufficienti a coprire un percorso "alto" e soprattutto "diverso". 

Il nuovo assetto didattico prevede che la competenza dell’insegnamento dello strumento si articoli su più discipline. Per esempio: Prassi esecutive e repertori (che è il vero e proprio insegnamento dello strumento), Metodologia dell’insegnamento strumentale, Trattati e metodi, Letteratura dello strumento, Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento, Tecniche di lettura estemporanea, Improvvisazione allo strumento.
Tutte queste discipline – o meglio quelle che ogni istituzione sceglierà – sono di competenza dei docenti dello strumento “principale”. Tuttavia è prevedibile che lo studente le studi sotto la guida di diversi docenti dello stesso strumento.
Come vedi questa articolazione su più discipline della competenza strumentale?
E come vedi l’ipotesi che i tuoi studenti studino altri aspetti dello strumento con altri colleghi docenti dello stesso strumento?

Buona e stimolante sia per gli studenti che per i docenti.
Per quanto riguarda l’ipotesi accennata nella tua domanda, credo che ormai, essendo presente da diversi anni nei piani di studio sperimentali un approfondimento delle tecniche strumentali in diversi ambiti di prassi esecutive, sia auspicabile e produttivo un allargamento degli orizzonti didattici e interpretativi collegato, secondo me, anche al rapporto diretto con docenti diversi dello stesso strumento.

Uno dei motivi di diffidenza di una parte di non pochi docenti di strumento verso il curricolo dell’alta formazione è il timore che lo studio dello strumento possa perdere la centralità che ha nell’ordinamento del 1930.
Condividi questa proccupazione? Se sì, pensi che questo rischio possa essere ridotto dalle singole istituzioni nella fase di definizione del proprio curricolo locale?

Non condivido assolutamente questa preoccupazione.

La musica da camera assume nel curricolo un ruolo che non vi aveva nell’ordinamento del 1930. Sia come quantità, sia per la regolare verifica con esami.
Come giudichi questa innovazione dal punto di vista del docente di strumento (se questo è il tuo caso) e da quello del docente d’insieme (se questo è il tuo caso)? Potranno generarsi delle “contese territoriali”?

Giudico questa innovazione ottima sempre dal punto di vista primario della formazione globale del nuovo strumentista; Potranno sicuramente scatenarsi delle contese territoriali: ad esempio tra l’area di strumento principale e quella di Musica assieme fiati per quanto riguarda l’attribuzione dei crediti per annualità. Per esempio 18 crediti per annualità di strumento contro gli 8 di assieme fiati: guerra in arrivo nel Dipartimento dei Legni!

Pensi che le convenzioni fra Conservatori e Licei per dar vita ai nuovi Licei musicali possano comportare un rischio di “secondarizzazione” dei Conservatori, o portare a modificare in qualche modo lo stato giuridico dei docenti?

No, non credo al rischio di secondarizzazione  e alla modifica dello stato giuridico dei docenti, non ho questa sensazione apocalittica che condividono molti nostri colleghi.

(marzo 2010)

contatti: team@aasp.it