HOME PAGE
 
 CHI E PERCHE'
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO

DIDATTICA

sei in: DIDATTICA>QUADERNI DELLA RIFORMA/STRUMENTISTI/MANZINI

I quaderni della riforma/Strumentisti


Le risposte di
LAURA MANZINI
 

Laura Manzini si diploma con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Roma con S.Cafaro. Si perfeziona con Canino, Lonquich, Sandor, Brengola ed il Trio di Trieste. Premiata in numerosi concorsi, ha un’intensa attività concertistica in Europa, Asia e  America. Il grande interesse per la musica da camera la porta a collaborare con numerosi importanti interpreti, su tutti S. Accardo col quale dal 1989 ha effettuato tournées in tutto il mondo ed inciso numerosi CD. Dal '94 insegna Musica da Camera presso il Conservatorio di Latina, avendo ottenuto il primo posto al concorso nazionale a cattedre.


Molti fra i fautori della riforma consideravano necessaria una migliore formazione musicale dello strumentista al di là dello studio dello strumento, più di quanto fosse previsto dall’ordinamento del 1930. I nuovi percorsi comprendono dunque armonia, analisi, storia, e la presenza di Teoria della musica e di Esercitazioni corali anche nel periodo superiore. Qual è la tua opinione in proposito?

Sono fondamentalmente d’accordo, anche se si corre il rischio che la moltiplicazione delle materie da frequentare obbligatoriamente non lasci il tempo allo studente di interiorizzare le competenze da acquisire, spostando il baricentro del percorso verso un sapere troppo “teorico”.

Il nuovo assetto didattico prevede che la competenza dell’insegnamento dello strumento si articoli su più discipline. Per esempio: Prassi esecutive e repertori (che è il vero e proprio insegnamento dello strumento), Metodologia dell’insegnamento strumentale, Trattati e metodi, Letteratura dello strumento, Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento, Tecniche di lettura estemporanea, Improvvisazione allo strumento.
Tutte queste discipline – o meglio quelle che ogni istituzione sceglierà – sono di competenza dei docenti dello strumento “principale”. Tuttavia è prevedibile che lo studente le studi sotto la guida di diversi docenti dello stesso strumento.
Come vedi questa articolazione su più discipline della competenza strumentale?
E come vedi l’ipotesi che i tuoi studenti studino altri aspetti dello strumento con altri colleghi docenti dello stesso strumento?

Questa mi sembra una conquista importante: svincolare il percorso legato allo strumento “suonato” su più docenti consente di stemperare quella smania di “possesso” che molti colleghi riversano sui propri studenti, limitandone l’effettiva capacità di ampliare i propri orizzonti.

Uno dei motivi di diffidenza da parte di non pochi docenti di strumento verso il curricolo dell’alta formazione è il timore che lo studio dello strumento possa perdere la centralità che ha nell’ordinamento del 1930.
Condividi questa proccupazione? Se sì, pensi che questo rischio possa essere ridotto dalle singole istituzioni nella fase di definizione del proprio curricolo locale?

Ho già esposto sopra come il rischio della moltiplicazione delle materie possa togliere il tempo all’interiorizzazione del sapere sul piano dell’esecuzione musicale a favore del sapere teorico. Penso che la singola istituzione non possa fare molto a riguardo. Temo comunque che la diffidenza di molti docenti nasca piuttosto dalla perdita di centralità dell’insegnante di strumento, piuttosto che dello studio strumentale in sé.

La musica da camera assume nel curricolo un ruolo che non vi aveva nell’ordinamento del 1930. Sia come quantità, sia per la regolare verifica con esami.
Come giudichi questa innovazione dal punto di vista del docente di strumento (se questo è il tuo caso) e da quello del docente d’insieme (se questo è il tuo caso)? Potranno generarsi delle “contese territoriali”?

Giudico questa innovazione in modo assolutamente positivo. Riflettiamo sul fatto che questa importantissima ed estremamente formativa materia è nel vecchio ordinamento tutt’ora regolamentata dal Regio Decreto del 1918 che lascia al direttore, sentito il collegio dei docenti, la possibilità di stabilire i criteri di frequenza, generando così quella giungla che è l’attuale corso di musica da camera del corso ordinamentale. Non vedo come possano crearsi delle contese tra colleghi, si tratta di due materie diverse. E poi quale sarebbe il “territorio” conteso… gli allievi?

Pensi che le convenzioni fra Conservatori e Licei per dar vita ai nuovi Licei musicali possano comportare un rischio di “secondarizzazione” dei Conservatori, o portare a modificare in qualche modo lo stato giuridico dei docenti?

Non saprei. Il rischio mi pare concreto.

(marzo 2010)

contatti: team@aasp.it