HOME PAGE
 
 CHI E PERCHè
 
 INTERVENTI
 
 DOCUMENTI
         - noi e l'Europa
         - dall'Italia
         - dalla stampa
         - oltre la musica
            (documenti e articoli
             d'interesse generale)
         - appuntamenti
 
 DIDATTICA
 
 RISORSE
 
 ARCHIVIO
 
 MAPPA
 
ASSOCIAZIONE PER L'ABOLIZIONE DEL SOLFEGGIO PARLATO

DIDATTICA

sei in: DIDATTICA>QUADERNI DELLA RIFORMA/STRUMENTISTI/LOGUERCIO

I quaderni della riforma/Strumentisti


Le risposte di
MAURO LOGUERCIO
 

Mauro Loguercio si è formato alla scuola di Michelangelo Abbado e di Bruno Bettinelli, proseguendo poi gli studi con Salvatore Accardo, Corrado Romano e Stefan Georgiu.
Ha suonato come solista nelle più importanti sale europee, quali la Queen Elizabeth Hall di Londra, la Filarmonica di Berlino, la Tonhalle di Zurigo e l'Accademia dí S. Cecilia di Roma, è stato ospite dei festival di musica da camera di Marlboro, Dresda, St. Morìtz, Settimane Musicali Internazionali di Napoli, Campos do Jordao e Recife in Brasile. Dall'87 al 90 ha suonato in trio con Nikita Magaloff e Antonio Meneses, e ha fatto inoltre musica da camera con Maria Joao Pires, Tamas Vasary, Bruno Canino, Philipp Fowke, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Astor Piazzola. Ha inciso per la casa svedese BIS I'integrale dei quartetti di Luigi Cherubini (BIS 1003-1004-1005), Puccini e Verdi (BIS 1006), e l'op.70 n.1 di Beethoven (Trio degli “Spettri”) e l'op.101 di Brahms per Bottega Discantica.
E’ docente di violino al Conservatorio di Milano e alla Guildhall School a Londra.


Molti fra i fautori della riforma consideravano necessaria una migliore formazione musicale dello strumentista al di là dello studio dello strumento, più di quanto fosse previsto dall’ordinamento del 1930. I nuovi percorsi comprendono dunque armonia, analisi, storia, e la presenza di Teoria della musica e di Esercitazioni corali anche nel periodo superiore. Qual è la tua opinione in proposito?

Penso che per uno strumentista sia fondamentale lo studio della composizione e della musica da camera. Trovo che coro e orchestra si debbano fare ma in dosi ridotte rispetto a quelle che si fanno in Conservatorio.

Il nuovo assetto didattico prevede che la competenza dell’insegnamento dello strumento si articoli su più discipline. Per esempio: Prassi esecutive e repertori (che è il vero e proprio insegnamento dello strumento), Metodologia dell’insegnamento strumentale, Trattati e metodi, Letteratura dello strumento, Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento, Tecniche di lettura estemporanea, Improvvisazione allo strumento.
Tutte queste discipline – o meglio quelle che ogni istituzione sceglierà – sono di competenza dei docenti dello strumento “principale”. Tuttavia è prevedibile che lo studente le studi sotto la guida di diversi docenti dello stesso strumento.
Come vedi questa articolazione su più discipline della competenza strumentale?
E come vedi l’ipotesi che i tuoi studenti studino altri aspetti dello strumento con altri colleghi docenti dello stesso strumento?

Sono favorevole al fatto che un allievo sia seguito da più insegnanti di violino. Per estensione si può offrire anche la possibilità di un corso di prassi strumentale, di didattica e di lettura estemporanea. Tutto il resto mi sembra superfluo.

Uno dei motivi di diffidenza di una parte di non pochi docenti di strumento verso il curricolo dell’alta formazione è il timore che lo studio dello strumento possa perdere la centralità che ha nell’ordinamento del 1930.
Condividi questa proccupazione? Se sì, pensi che questo rischio possa essere ridotto dalle singole istituzioni nella fase di definizione del proprio curricolo locale?

No.

La musica da camera assume nel curricolo un ruolo che non vi aveva nell’ordinamento del 1930. Sia come quantità, sia per la regolare verifica con esami.
Come giudichi questa innovazione dal punto di vista del docente di strumento (se questo è il tuo caso) e da quello del docente d’insieme (se questo è il tuo caso)? Potranno generarsi delle “contese territoriali”?

Ho già risposto.

Pensi che le convenzioni fra Conservatori e Licei per dar vita ai nuovi Licei musicali possano comportare un rischio di “secondarizzazione” dei Conservatori, o portare a modificare in qualche modo lo stato giuridico dei docenti?

No.

(febbraio 2010)

contatti: team@aasp.it