Pop/Rock un anno dopo
Un quaderno di conversazioni
Mauro Pagani
con Sergio Lattes
Mauro Pagani: musicista, produttore, arrangiatore. Gli
piace definirsi “musicista di facili costumi che ha lavorato con un sacco di
gente”. Fra i quali è obbligatorio citare la Premiata Forneria Marconi e
Fabrizio De André, oltre molti altri.
****************
“Molta
improvvisazione, e molta conoscenza”.
Il messaggio è convinto, insistente,
appassionato. Una volta trovato lo spazio nell’agenda densa di Mauro Pagani, lui
si concede con semplicità, con passione appunto, senza risparmiarsi, senza
guardare l’orologio. Alla fine sarà passata quasi un’ora, si è parlato di tutto,
ma i due temi – improvvisazione come spazio per la creatività di chi suona,
ascolto e conoscenza della musica la più ampia possibile come pre-condizione –
sono stati il motivo conduttore della conversazione. E ci hanno condotto,
partendo dal “nuovo” corso accademico di Pop-Rock nei Conservatori, fino ad
approdare all’idea – radicale, suggestiva - che il Pop-Rock (e così il Jazz)
possano, anzi dovrebbero essere non “corsi di laurea” a sé stanti ma componente
indispensabile della formazione del musicista. Di un
unico
musicista, le cui competenze attraversino tutti gli stili. Riportando così la
dimensione improvvisativa – la composizione istantanea, come lui preferisce
definirla - nel curriculum di tutti gli studenti di musica.
L’improvvisazione/composizione istantanea è dunque il punto di partenza del suo
discorso.
“Questa iniziativa riporta dentro l’istituzione accademica la dimensione
improvvisativa. Intendiamoci, non ho nessuna intenzione di contrapporre la
musica pop/rock alla classica intesa come “vecchia” o “da superare”. Ho il
massimo rispetto per la musica classica, e per i musicisti che la praticano. E
ne ho frequentati parecchi. Mi è sempre sembrato, però, che ciò che più mancava
loro fosse l’abitudine all’improvvisazione, anzi preferisco dire alla
composizione istantanea. Con tutto il rispetto per l’esecuzione – ci mancherebbe
altro – ho avuto tante volte la sensazione di una mortificazione del talento,
della creatività personale, nel dover “suonare solo le note scritte”, per di più
misurandosi con gli obblighi di una determinata tradizione esecutiva piuttosto
che un’altra. Ho visto persone come nevrotizzate, fino a suonare ingoiando
pillole, per l’ansia da prestazione collegata a questi obblighi. E ho visto
musicisti, straordinari nell’esecuzione, rimanere incredibilmente spaesati se si
trattava di improvvisare quattro note. E non credo che si tratti di una vera
incapacità. Ma piuttosto di mancanza di un’abitudine, perché l’improvvisazione
non è oggetto di insegnamento”.
“Eppure
l’improvvisazione rende migliore l’esperienza musicale, rende migliore la vita
del musicista. Se è vero che la musica è la seconda lingua in cui ogni cultura
si racconta - non conosci fino in fondo la Spagna se non conosci il Flamenco, e
così il Fado per il Portogallo – è anche vero che la musica è la lingua cui ogni
civiltà delega l’espressione del mondo irrazionale, del mondo delle emozioni,
quello che non si può descrivere con le parole. Recuperare la dimensione
improvvisativa significa ri-annodare la relazione stretta fra musica come
linguaggio e mondo emotivo delle persone. La passione, la lena di chi lavora
sulla musica ne vengono raddoppiate. Un rispetto forse troppo astratto per i
capolavori del passato, una sorta di idolatria, hanno prodotto il paradosso che
dopo aver studiato dieci anni per poter suonare bisogna poi fare un altro corso
di dieci anni – anche se in parte lo si fa contemporaneamente – per poter
conquistare il “diritto” di esprimersi in musica. O meglio per imparare a
scrivere come due secoli fa: il che va benissimo, s’intende, se poi c’è anche la
possibilità di esprimersi al presente. Fra l’altro, quei dieci anni sono gli
anni migliori della giovinezza, della stagione creativa di una persona”.
Ma in che “lingua” ci si esprime improvvisando? Pagani è ben consapevole dei
limiti dell’improvvisazione “in stile”. Anzi, a questo proposito sostiene una
tesi radicale sul Jazz, che pure sembrerebbe il luogo dell’improvvisazione per
eccellenza.
“Il Jazz è conservatore. Perfino più della
musica classica. Improvvisare
bebop,
per dire, è come improvvisare in stile madrigalistico: il
bebop
è un linguaggio del passato, una lingua morta. Certo, bisogna studiare i
linguaggi del passato, e a fondo. Ma insegnare bene i linguaggi significa
insegnare ad affrancarsene. L’improvvisazione dev’essere fonte di espressione
personale”.
Siamo quindi venuti alla questione di cosa sia il Pop/Rock, di che cosa
significhi l’etichetta scelta per il nuovo corso accademico.
“L’identità è difficile da definire. Si va, per dire, da Jimi Hendrix ai
Radiohead a Claudio Baglioni. Certo, ci sono degli stilemi di fondo: il ritmo (nella
musica classica la percussione è colore, non vincolo ritmico), gli organici
ridotti a quegli strumenti ricorrenti, la scala blues con i quarti di tono sul
3° e 7° grado fra maggiore e minore, la ricorrenza delle pentatoniche. Il
rischio è che tutto si riduca a pochi stilemi semplificati, quei quattro accordi
del giro di do,
le 12 misure del giro blues: quel poco che si impara nelle mille scuole che ci
sono in giro. In realtà pochissimo è codificato, gli stili individuali sono
infiniti, molto più che nella classica. Perciò credo che una formazione di
qualità debba essere, vorrei dire, molto
colta.
Cioè molto ascolto, molta conoscenza della musica”.
“Perciò,
ancora, preferirei chiamarla
Musica popolare del ‘900.
Il Pop, il
Rock sono delle filiazioni particolari. In realtà tutto si è svolto in quei
magici trent’anni fra il 1954 e il 1984 (del ‘54 è
Rock around the clock,
“ufficialmente” il primo Rock and Roll). E’ lo stesso periodo in cui è stato
introdotto il sintetizzatore, l’unico strumento musicale veramente nuovo degli
ultimi 100 anni. In quel periodo si è generata l’identità profonda della
musica popolare del ‘900.
Che non sta neppure negli strumenti: i Beatles talvolta suonavano con chitarra
classica e orchestra. Ma il sostrato è complesso: c’è dietro la canzone
napoletana – più di quanto si pensi. C’è la musica irlandese, c’è la musica
delle chiese protestanti, da cui si sono generati il
gospel
e il folk
americano”.
“Dunque
l’insegnamento del Pop/Rock, se è un insegnamento di qualità, non è più semplice
o più superficiale dell’insegnamento della musica classica. Magari c’è un po’
meno tecnica, ma ci dev’essere –
torna ad insistere
- molto ascolto, molta conoscenza della musica. Ci vogliono insegnanti molto
preparati ”.
Come si può creare ex novo un insegnamento accademico di questo mondo musicale?
La risposta di Pagani torna sugli stessi temi, sulla stessa etica.
“Bisogna difendersi da un insegnamento riduttivo, scadente: esattamente come
nella musica classica. Questo mondo è infinitamente variegato, occorre conoscere,
conoscere molto. Occorre formare i futuri insegnanti, insegnando uno spettro di
linguaggi il più ampio, insegnando a improvvisare, insegnando ad ascoltare il
più possibile. Questa può essere un’opportunità di rinnovamento per l’intero
Conservatorio”.
Ed ecco che questa considerazione porta il discorso ad allargarsi. Il
rinnovamento, il ritorno dell’improvvisazione da cui eravamo partiti, non devono
essere relegati in un corso, lasciando inalterato tutto il resto. Si può pensare
a un unico musicista polivalente, capace di attraversare tutti gli stili,
anziché a un dottore in Pop/Rock?
“Sì. E’ necessario che queste materie, questo atteggiamento entrino davvero
nella formazione accademica del musicista, di ogni musicista. Dev’essere
l’occasione di fare un insegnamento veramente
contemporaneo:
capire il passato, capire il presente, sapersi esprimere suonando.
Il Conservatorio dovrebbe fare qualcosa di
radicalmente diverso da ogni altra scuola. Dovrebbe fin dall’inizio, dai
giovanissimi, insegnare subito insieme tecnica, Gradus ad Parnassum, Blues. I
programmi sarebbero così polivalenti fin dall’inizio. A tutti si dovrebbe
insegnare a improvvisare. E naturalmente, professori all’altezza di questo
compito. Dunque un
unico
corso integrato: la separazione arriverà a livello di specializzazione, cioè
molto dopo”.
Gennaio
2019
torna al Quaderno Pop/Rock
torna a Didattica
torna alla home page
 |